Corso sulla fauna alpina

Dai Grandi Carnivori ai Piccoli Mammiferi, l’arco alpino si caratterizza per la presenza di un’elevata biodiversità animale. Ben rappresentati sono i Carnivori come il lupo ed i Mustelidi ma anche i Cervidi ed i Bovidi come il cervo e lo stambecco. Durante questo corso incentrato sulle principali e più rare specie di fauna alpina si tratterà la biologia, l’ecologia, il riconoscimento morfologico e dei segni di presenza e le curiosità delle singole specie.  Particolare interesse sarà rivolto ai Grandi e Medi Carnivori presenti, tra cui la grande famiglia dei Canidi in cui si è assistito al ritorno del lupo e l’arrivo dello sciacallo, quella dei Felidi, con la sempre più rara lince eurasiatica e l’elusivo gatto selvatico e infine dei Mustelidi, dalle specie arboricole come la martora a quelle dei corsi d’acqua come la lontra. Le lezioni saranno svolte con l’ausilio di diapositive e ricche di foto e video per conoscere meglio le specie trattate.

A chi è rivolto: Il corso è rivolto e adatto a tutti in quanto verranno spiegati concetti base e non sono necessarie conoscenze pregresse. L’unica cosa con cui speriamo partecipiate è l’entusiasmo e la curiosità di conoscere questi animali. Il corso è consigliato per escursionisti, fotografi naturalisti, guide naturalistiche e insegnanti.

Docenti: Le docenti del corso sono la dott.sa Marta Pieri e la dott.sa Silvia Barbolan

Modalità di svolgimento e iscrizioni:

Le lezioni si svolgeranno online tramite la piattaforma Zoom. Gli incontri verranno registrati e i video verranno messi a disposizione degli iscritti, dando così la possibilità di seguirli o rivederli anche in differita.

Giovedì 24 novembre ci sarà una conferenza introduttiva, a partecipazione gratuita. Una serata in cui spiegheremo il programma del corso, e l’impostazione generale che abbiamo scelto per le lezioni. Per iscriversi, basta inviare una email a faunalpina@gmail.com

L’inizio delle lezioni è previsto lunedì 28 novembre, con sei incontri.
Al termine delle lezioni verranno fornite le diapositive e registrazioni ai partecipanti. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

La durata complessiva del corso sarà di 12 ore, suddivisa in 6 lezioni da 2 ore ciascuna.

Il costo per l’iscrizione al corso è di 100 €. è previsto il 10% di sconto per le guide associate ad AIGAE e vengono riconosciuti 4 crediti per la formazioni continua.

Iscrizioni:

Per informazioni scrivere a faunalpina@gmail.com

Per iscriversi compilare il modulo Google https://forms.gle/iPgVNmceaHa54h2RA in tutte le sue parti e scegliere una forma di pagamento (Paypal o bonifico, nel caso del bonifico inviare una mail con ricevuta del versamento a faunalpina@gmail.com)

Calendario e programma del corso:

In ogni modulo si approfondirà per le specie trattate: descrizione generale (morfologia), distribuzione, habitat, ciclo biologico, ecologia, dieta, predatori, conservazione e legislazione, segni presenza.


Modulo 1 – Lunedì 28 novembre ore 20:00

1) Nozioni ecologia e suddivisione degli ambienti alpini

2) Famiglia degli Ursidi: orso bruno

Modulo 2 – Giovedì 1 dicembre ore 20:00

1) Famiglia dei Suidi: il cinghiale

2) Famiglia dei Cervidi: cervo nobile e capriolo


Modulo 3 – Lunedì 5 dicembre ore 20:00

3) Famiglia dei Bovidi: camoscio alpino e stambecco

4) Cenni a muflone e daino


Modulo 4 – Mercoledì 7 dicembre ore 20:00

1) La famiglia dei Canidi: volpe rossa, sciacallo dorato, lupo.

Modulo 5 – Lunedì 12 dicembre ore 20:00

1) Famiglia dei Felidi: gatto selvatico europeo e lince eurasiatica

2) Famiglia dei Mustelidi: faina, martora, donnola, tasso, ermellino, lontra.

Modulo 6 – Giovedì 15 dicembre ore 20:00

1) Gruppo dei piccoli mammiferi: Ghiro, scoiattolo, marmotta, castoro, lepre comune e variabile.

2) Mammiferi di una volta: bisonte e alce

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: